Donne e conoscenza storica
         

torna all'inizio della bibliografia

Autrici pensatrici di politica delle donne

 

 

Appendice 4. Libri preziosi e testi 'classici' del femminismo internazionale

Premessa della curatrice
Donatella Massara

Occorre una premessa. Ho lavorato a questa bibliografia utilizzando le ricerche già fatte per il sito di mia ideazione Donne e conoscenza storica. Questi repertori di titoli sono in Ricerche bibliografiche. Oggi ho esteso la ricerca a altri testi e agli anni precedenti al 1995.

Nella attuale bibliografia il femminismo contemporaneo (dagli anni '60,'70 a oggi) è confinato solamente all'Italia. Per completezza vorrei segnalare però i cosiddetti 'classici' dell'area femminista italiana e in traduzione. Classici perché ? mi sono domandata.

Un primo criterio di 'classicità' è la mia diretta conoscenza e esperienza. Negli anni '70 penso di avere acquistato e, parzialmente letti, tutti, o quasi, i saggi femministi che sono stati pubblicati. Una libreria delle donne, allora non esisteva ancora come luogo pubblico. Era tuttavia un luogo del mio pensiero, un desiderio. Alcuni libri che hanno occupato un posto d'elezione nella mia biblioteca e nella mia formazione sono proprio i classici del femminismo. Non solo per me.

Questi titoli solo alcuni sono riproponibili, alla lettera, anche se io penso che meritino di essere conosciuti, comunque. Bisogna anche dire che i libri delle donne sono molto cambiati in questi anni. Il tema universale della 'sessualità' - evidenziato nei titoli e sottotitoli degli anni settanta - si è stemperato e disciplinato in quelli successivi, benché conservi la sua carica profonda, simbolica ed eversiva.

Nel frattempo è anche cambiata la mappa dei luoghi delle donne. A fianco ai gruppi sono nate le librerie, poi sono sorti i centri di documentazione e quindi le biblioteche e gli archivi. Saggi, romanzi, lettere, poesie, immagini, film, quadri si sono mischiate/i in questi anni depositando fra i saperi delle donne riferimenti e amori diversi eppure accomunabili. Bisogna rivolgersi al sito della Libreria delle Donne di Milano per godere di un elenco splendido e parziale. Molte di noi attraverso i libri si collegano a un filo di conoscenze individuali e collettive. Parlo dei Libri Preziosi, scelta libera in progress commentato di titoli: i nostri principali richiami pubblici e sotterranei al pensiero e alla lingua delle donne di questi anni.

Eppure era il 1972 quando ho autonomamente letto e comprato il primo libro femminista. Poi a poco a poco sono passata a altre conoscenze e autrici, complici amiche e amici che lavoravano in una libreria universitaria che volentieri i libri desiderati me li regalavano. Vorrei segnalare quei testi che penso importantissimi che farei leggere a una mia giovane e inesperta allieva e altri che farei leggere antologicamente.

Per la cronaca il mio primo libro femminista letto è stato:
Chiara Saraceno, Dalla parte della donna. La "questione femminile" nelle società industriali avanzate, Bari, De Donato, 1971

Elenco altri testi della saggistica femminile pubblicata negli anni '70 e '80:

Manifesto programmatico del gruppo Demau, 1966, sta in I movimenti femministi in Italia (a cura di Rosalba Spagnoletti), Roma, Savelli, 1971 (op.cit. v. Storia del femminismo italiano dagli anni '60-70: alcuni documenti)

Betty Friedan, La mistica della femminilità, Milano, edizioni di Comunità, 1970

Eva Figes, Il posto della donna nella società degli uomini, Milano, Feltrinelli, 1970

Carla Lonzi, La donna clitoridea e la donna vaginale, Milano, Rivolta Femminile, 1971(op.cit. v. Autrici pensatrici della politica delle donne con gli altri titoli)

Elvira Banotti, La sfida femminile. Maternità e aborto, Bari, De Donato, 1971

Kate Millett, La politica del sesso, Milano, Rizzoli, 1971

Shulamith Firestone, La dialettica dei sessi. Autoritarismo maschile e società tardo-capitalista, Bologna, Guaraldi, 1971

Simone De Beauvoir, Il secondo sesso, Milano, Il saggiatore, 6° ed. 1972, 1994

Juliet Mitchell, La condizione della donna. Il nuovo femminismo, Torino, Einaudi, 1972

Germaine Greer, L'eunuco femmina. La femminilità come prodotto artificiale della castrazione di un essere chiamato donna, Milano Bompiani, 1972

Luisa Abbà, Gabriella Ferri, Giorgio Lazzaretto, Elena Medi, Silvia Motta, La coscienza di sfruttata, Milano, Mazzotta, 1972 (op.cit. v. Autrici pensatrici della politica delle donne)

The Boston Women's Health Book Collective, Noi e il nostro corpo scritto dalle donne per le donne, Milano, Feltrinelli, 1° 1974, edizione completamente riveduta e ampliata 1977

Luce Irigaray, Speculum. L'altra donna, traduzione di Luisa Muraro, Milano, Feltrinelli, 1975

Julia Kristeva, Donne cinesi, Milano, Feltrinelli, 1975

Luisa Muraro, La Signora del gioco. Episodi della caccia alle streghe, Milano, Feltrinelli, 1976

Adrienne Rich, Nato di donna, Cosa significa per gli uomini essere nati da un corpo di donna, Milano, Garzanti, 1977

Luce Irigaray, Questo sesso che non è un sesso. Sulla condizione sessuale sociale e culturale delle donne, traduzione di Luisa Muraro, Milano, Feltrinelli, 1978

Luisa Muraro, Maglia o uncinetto. Racconto linguistico-politico sulla inimicizia tra metafora e metonimia, Milano, Feltrinelli, 1981

Adrienne Rich, Segreti. Silenzi. Bugie. Il mondo comune delle donne, Milano, La Tartaruga, 1982

Luce Irigaray, Etica della differenza sessuale, Milano, Feltrinelli, 1985

Libreria delle Donne, Prendere scienza e forza da una fonte femminile, intervento firmato collettivamente, scritto e letto da Lia Cigarini al Convegno "Scienza, potere, coscienza del limite. Dopo Cernobyl: oltre l'estraneità" pubblicato con gli altri interventi in Quaderno di Donne e politica sett-ott. 1986, sta in Lia Cigarini, 1998, op.cit. v. Autrici pensatrici della politica delle donne

Rosanna Fiocchetto, L'amante celeste. La distruzione scientifica della lesbica, Firenze, Estro, 1987